
| Carissimi fratelli e sorelle dell’Unità Pastorale Cristo Salvatore,
per questa Pasqua vi raggiungo con questo breve scritto nel presentare le celebrazioni della Settimana Santa, il cuore della celebrazione dei misteri della fede e quindi è il centro dell’anno liturgico, la sorgente di ogni preghiera della Chiesa. In essa riviviamo i misteri della passione, morte e risurrezione di Gesù. Non significa fare una cronaca degli eventi, nemmeno raccontare una storia, bensì interrogare la nostra fede: cosa dice oggi a me la croce di Gesù? Cosa dice oggi la croce di Gesù alla Chiesa e al mondo? Sono disposto a seguire Gesù fin sotto la croce? Ad andare in ricerca di Lui nel giardino dove verrà sepolto? Saprò riconoscerlo vivo sulla strada di Emmaus? Lasciamoci dettare il significato della settimana dalla liturgia. Vivere la liturgia è più importante della preghiera personale perché è la preghiera della Chiesa, è la contemplazione della Chiesa dei misteri della nostra salvezza. La Domenica, nota come “Domenica delle palme” costituisce come un portale di ingresso nella settimana. Gesù entra a Gerusalemme e si avvia a compiere la volontà del Padre, amare fino alla fine, non fuggendo dagli eventi che lo attendono. Il Giovedì mattina l’unica Messa celebrata in tutta la Diocesi è quella presieduta dal Vescovo nella cattedrale durante la quale consacra il Crisma e benedice gli altri oli. In questa Messa, i sacerdoti che concelebrano col Vescovo rinnovano le loro promesse sacerdotali. Con la sera del Giovedì inizia poi il Triduo Pasquale e termina il tempo di Quaresima. La prima celebrazione del Triduo viene chiamata “nella cena del Signore” perché ricorda l’ultima cena di Gesù. In realtà è il primo atto della Passione e si legge il vangelo di Luca dalla cena fino al rinnegamento di Pietro. Nel Venerdì santo non si celebra la Messa e si commemora la passione e la morte di Gesù e si compie il gesto dell’adorazione della croce. Il Sabato santo è giorno di silenzio e di preghiera. Anche in questo giorno non si celebra la Messa e non si distribuisce l’Eucaristia. È dopo al tramonto del Sabato che si celebra la solenne Veglia pasquale nella quale si annuncia la risurrezione di Gesù. È la celebrazione liturgica più solenne dell’anno. Con la veglia pasquale si entra nel terzo giorno del triduo che si concluderà la sera. Dalla sera inizia un unico lungo “giorno” di Pasqua, un tempo di festa della durata di 50 giorni, fino a Pentecoste. Come vivere la Settimana Santa? Con la grande disposizione di spirito di lasciarsi amare da Dio, dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito. È un problema per la nostra fede lasciarci amare. Presuntuosi come siamo vorremmo sempre che qualcosa di noi non fosse legato a riconoscenza. Noi preferiamo porci la questione di come amare Gesù, cosa fare per lui. Vorremmo essere noi in credito nei confronti di Dio. Invece dobbiamo imparare a lasciarci amare e allora cambierà la nostra vita. La fede matura non è quella di chi dice semplicemente “credo” ma quella di colui che, credendo, invoca misericordia, si mette nelle mani del Signore, confessa la propria fragilità: si lascia amare. E questa è una fede che domanda molta conversione. Avremo il coraggio di impostare l’agenda almeno del Triduo Santo impegnando il tempo necessario per la partecipazione ai riti e per la preghiera personale? Avremo il coraggio di tenere la televisione spenta dando spazio al silenzio e alla lettura del Vangelo? In questa settimana siamo pure invitati ad accostarci al sacramento della penitenza in modo che il nostro cuore sia purificato, pronto ad aprirsi al dono dell’alleanza pasquale, dell’umanità nuova. Infine, dovremmo vivere questa settimana avendo viva nella mente e nel cuore la parola di Gesù “Amatevi gli uni gli altri”. Guardiamo con attenzione i volti delle persone; cerchiamo di promuovere la riconciliazione e la pace; non tiriamoci indietro davanti a chi è nel bisogno; spendiamo un po’ di tempo con le persone che desiderano la nostra compagnia; preghiamo gli uni per gli altri. Alla fine dipende da noi cogliere questo dono perchè Dio ci aspetta sempre… la Settimana Santa potrebbe essere una settimana come le altre, solo con qualche gesto convenzionale in più; ma potrebbe diventare una settimana bella, unica, nella quale ci abbeveriamo alla sorgente dell’amore di Dio. Buon tutto e buona Pasqua! don Daniele |
|
|
Confessioni dei bambini e ragazzi in preparazione alla Pasqua
|
|
| Martedì 8 aprile | Giovedì 10 aprile |
| 16.45 Confessioni a Denno | 16.30 Confessioni a Lover |
| Venerdì 11 aprile |
| 20.00 Via Crucis di Unità Pastorale a Dercolo |
| Sabato 12 aprile |
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 20.00 Messa delle Palme e Passione del Signore a Sporminore |
| 20.00 Messa delle Palme e Passione del Signore a Terres |
| 20.00 Messa delle Palme e Passione del Signore a Lover |
| Domenica delle Palme 13 aprile |
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 09.00 Messa delle Palme e Passione del Signore a Flavon |
| 10.30 Messa delle Palme e Passione del Signore a Vigo di Ton |
| 10.30 Messa delle Palme e Passione del Signore a Denno |
| 14.00 Adorazione a Flavon |
| 18.00 Messa delle Palme e Passione del Signore a Masi |
| 20.00 Messa delle Palme e Passione del Signore a Campodenno |
| 20.00 Adorazione a Sporminore |
| Lunedì della Settimana Santa 14 aprile |
| 08.00 Lodi e adorazione a Denno |
| 07.40 Rosario a Sporminore |
| 08.00 Messa e adorazione a Sporminore (a seguire Confessioni) |
| 14.00 Adorazione a Flavon |
| 18.00 Adorazione a Vigo di Ton |
| 18.00 Messa e adorazione a Cunevo (dalle 17.30 Confessioni) |
| 20.30 Parola di Dio… quando arte e musica ci parlano di Dio – a Denno |
| Martedì della Settimana Santa 15 aprile |
| 08.00 Lodi e adorazione a Denno |
| 08.00 Messa e adorazione a Flavon (a seguire Confessioni) |
| 17.30 Adorazione a Sporminore |
| 18.00 Messa e adorazione a Toss (dalle 17.30 Confessioni) |
| 18.00 Messa e adorazione a Campodenno (dalle 17.30 Confessioni) |
| 20.00 Adorazione a Lover |
| Mercoledì della Settimana Santa 16 aprile |
| 08.00 Lodi e adorazione a Denno |
| 08.00 Messa e adorazione a Termon (a seguire Confessioni) |
| 17.30 Adorazione a Sporminore |
| 18.00 Adorazione a Vigo di Ton |
| 18.00 Messa e adorazione a Terres (dalle 17.30 Confessioni) |
| Giovedì Santo 17 aprile |
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 09.30 Messa del Crisma in Duomo a Trento |
| 15.00-16.30 Confessioni individuali a Flavon |
| 15.00-16.30 Confessioni individuali a Sporminore |
| 16.00-18.00 Confessioni individuali a Denno |
| 17.00 Prove chierichetti a Sporminore |
| 20.00 Messa «in Coena Domini» a Sporminore |
| Venerdì Santo 18 aprile – In chiesa a Sporminore adorazione personale del SS Sacramento all’altare della reposizione. Nelle altre chiese adorazione personale del SS Sacramento all’altare maggiore.
|
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 13.30 Prove chierichetti a Sporminore |
| 15.00 Via Crucis a Flavon, Sporminore, Vigo di Ton, Toss,
Cunevo, Masi, Campodenno, Denno, Lover, Terres |
| 15.30-17.00 Confessioni individuali a Lover |
| 15.30-17.00 Confessioni individuali a Vigo di Ton |
| 15.30-17.00 Confessioni individuali a Campodenno |
| 20.00 Celebrazione della Passione del Signore a Sporminore |
| Sabato Santo 19 aprile – Meditazione personale in chiesa presso il sepolcro del Signore, sulla sua passione e morte.
|
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 13.30 Prove chierichetti a Sporminore |
| 15.00-16.30 Confessioni individuali a Denno |
| 15.00-16.30 Confessioni individuali a Cunevo |
| 16.00-18.00 Confessioni individuali a Sporminore |
| 21.00 Veglia Pasquale a Sporminore |
| Domenica di Pasqua nella Risurrezione 20 aprile |
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 09.00 Messa a Lover, Cunevo, Toss e Dercolo |
| 10.30 Messa a Denno, Vigo di Ton, Campodenno e Terres |
| Lunedì fra l’Ottava di Pasqua 21 aprile |
| 08.00 Lodi e L.P. a Denno |
| 09.00 Messa a Flavon, Termon e Masi di Vigo |
| 10.30 Messa a Quetta, Sporminore e Denno |











